Corso di Aggiornamento per RLST, il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale
L'art. 48 del testo Unico sulla sicurezza dul Lavoro introduce e definisce la figura del RLST. Quali sono le differenze con l'RLS? Quali compiti hanno? Come vengono individuati?
Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST) esercita le competenze del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS) con riferimento a tutte le aziende o unità produttive del territorio o del comparto di competenza nelle quali non sia già stato eletto o designato l'RLS. L’RLST rappresenta direttamente i lavoratori nei confronti dell’impresa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Il suo compito è quello di contribuire a realizzare un’effettiva prevenzione dei rischi secondo quanto disposto dall’art. 48 D.Lgs. 81/08.
La principale differenza tra l'RSL e l'RLST è la modalità di elezione o designazione che, nel caso del RLST, avviene mediante un organismo paritetico, o il Fondo (art. 52, D.Lgs. 81/2008) di sostegno alla piccola e media impresa istituito presso l’INAIL, comunica alle Aziende e ai lavoratori interessati il nominativo del RLST (art. 48, comma 6, D.Lgs. 81/2008).
In Presenza, Webinar Online
8 Ore
Non Prevista
12 Mesi
Gratuito
Essere In Possesso Attestato Rlst
Lavoratori Eletti E Formati Come Rlst
Art. 37 E Art. Art. 48 D.lgs. 81/08 - Accordo Quadro Nazionale Del 15 Novembre 1995 - Ccnl Edilizia
Per iscriverti all'attività formativa del CTP della Toscana è sufficiente seguire la procedura prevista cliccando sui due pulsanti in fondo alla pagina.
Se sei un'impresa già iscritta alla CERT allora dovrai cliccare il primo pulsante che ti permetterà di iscriverti direttamente nel nostro gestionale.
Se non sei un'impresa iscritta alla CERT dovrai cliccare sul pulsante dedicato e seguire le istruzioni per iscriverti al corso selezionato.
La partecipazione ai corsi è gratuita per le imprese iscritte alla CERT e regolari con il versamento dei contributi, che vogliano iscrivere ai corsi i propri operai, anch'essi regolarmente iscritti.
Per gli altri esistono 2 fasce di contributo:
Iscritti CERT: Gratuito
Iscritti CERT: Gratuito